Diete per sindrome metabolica
Sono condizioni patologiche in cui la dietoterapia, ossia il trattamento basato sull’adozione di un regime alimentare adeguato, ha la funzione di coadiuvarne il trattamento:
- Sovrappeso e obesità: Il sovrappeso e l’obesità costituiscono un rilevante e crescente problema di sanità pubblica, poiché rappresentano fattori di rischio prevenibili per diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, disturbi muscoloscheletrici (soprattutto artrosi, malattia degenerativa delle articolazioni altamente invalidante) e diversi tipi di tumore (tra cui endometrio, mammella, ovaio, prostata, fegato, cistifellea, reni e colon). Alla base del problema vi è un accumulo eccessivo o anomalo di grasso, generato da un eccesso di calorie assunte in relazione a quelle consumate.
- sindrome metabolica: Con il termine “sindrome metabolica” non si fa riferimento a una singola patologia, ma a un insieme di fattori di rischio legati a condizioni che aumentano la possibilità di sviluppare patologie cerebro e cardiovascolari e diabete.
Le condizioni che predispongono allo sviluppo della sindrome metabolica sono diverse:
- Presenza di una quantità eccessiva di grasso corporeo, specie a livello addominale
- Elevati valori di colesterolo ldl e trigliceridi nel sangue.
- Ipertensione arteriosa
- Bassi livelli di colesterolo Hdl (il colesterolo cosiddetto “buono”).
- Resistenza all’insulina, con conseguente iperglicemia.
- Iperuricemia.
Più alto è il numero di condizioni di cui si soffre, maggiore è la probabilità di sviluppare la sindrome metabolica.
Dislipidemie:
Le dislipidemie consistono nell’aumento del colesterolo plasmatico, dei trigliceridi, o di entrambi, o in un basso livello di colesterolo HDL che contribuisce allo sviluppo di aterosclerosi. Le cause possono essere primitive (genetiche) o secondarie.
Diabete:
Diabete mellito (specificatamente il tipo 2) Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue, nota come iperglicemia. Si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1 ed il diabete di tipo 2.
Nella mia pratica mi occupo principalmente di gestione del diabete di tipo 2.
